ANPI Castelvetrano: la memoria della Resistenza come lezione di libertà per i giovani 

 Di Chiara Concadoro

L’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia è un’organizzazione che rappresenta e promuove la memoria storica della Resistenza contro il fascismo e il nazismo durante la Seconda Guerra Mondiale. Fondata nel 1944, ha come obiettivo quello di onorare la memoria dei partigiani che hanno combattuto per la libertà e la democrazia in Italia e di diffondere i valori di giustizia, pace e uguaglianza che sono alla base della Costituzione italiana. Pur essendo un’associazione apartitica, l’ANPI si fonda su ideali antifascisti e promuove iniziative educative, culturali e civiche legate alla difesa della memoria storica della Resistenza. In particolare, si impegna attivamente nel contrastare l’odio, l’intolleranza e ogni rigurgito ideologico neofascista, organizzando commemorazioni, eventi pubblici, conferenze e pubblicazioni. Con lo scopo di educare le nuove generazioni, l’ANPI di Castelvetrano ha recentemente organizzato una conferenza rivolta agli studenti, per far comprendere quanto la libertà, oggi spesso data per scontata, sia invece il risultato di una lotta dura e coraggiosa. Alla conferenza erano presenti la dirigente scolastica, Dott.ssa Gaetana Maria Barresi, il presidente dell’ANPI Giuseppe Favara, e i consiglieri Francesca Pizzo e Antonio Accardo. In un primo momento si è svolta un’intervista a cura di Davide Ancona e Chiara Concadoro. Durante la cerimonia di consegna della Costituzione agli studenti, sono stati posti alcuni quesiti significativi, tra cui il valore della partecipazione a momenti come questo. Il presidente Favara e la consigliera Pizzo hanno sottolineato come la consegna della Costituzione rappresenti un gesto simbolico ma profondamente significativo: “La Costituzione rappresenta i valori per cui i partigiani hanno lottato. Donarla ai giovani significa trasmettere memoria e responsabilità, ora più che mai”. 

L’ANPI di Castelvetrano, inoltre, ha annunciato alcuni traguardi importanti, purtroppo poco noti al grande pubblico. Tra questi, l’impegno a coinvolgere il maggior numero possibile di scuole durante le celebrazioni del 25 aprile, organizzando uno spettacolo teatrale che metta in luce il contributo dei partigiani siciliani, molti dei quali giovanissimi, alla lotta per la libertà. Ma l’associazione non si ferma qui. Tra gli altri progetti in corso, spicca l’intitolazione della via Giovanni Giacalone, parallela a via Caracci, in memoria del partigiano castelvetranese fucilato a Genova insieme ad altri sette compagni. Grazie alla collaborazione con l’associazione “Castelvetrano da Scoprire”, si sta inoltre lavorando per rendere accessibili al pubblico i rifugi antiaerei e per l’apertura di un museo della memoria della Seconda Guerra Mondiale.

In un successivo incontro con i rappresentanti di ogni classe del Liceo Scientifico “Michele Cipolla”, si è ribadita l’importanza della Costituzione e del valore della libertà, stimolando nei giovani una riflessione personale e democratica. L’ANPI ha evidenziato come la storia debba essere conosciuta e compresa fino in fondo, per evitare che si ripetano gli errori del passato. La Costituzione è il risultato di anni di lotta contro l’oppressione nazifascista, ed è fondamentale che i cittadini di domani siano consapevoli del suo valore .Questo incontro ha rappresentato per noi studenti del Liceo “Michele Cipolla” un momento di profonda riflessione. Abbiamo compreso che la libertà non è un dono scontato, ma una conquista da custodire e difendere ogni giorno.

2 commenti su “ANPI Castelvetrano: la memoria della Resistenza come lezione di libertà per i giovani ”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto