Habemus Papam: Robert Francis Prevost è Leone XIV

di Bruno Palazzolo

8 maggio 2025, alle 18:07, la fumata bianca è salita dalla Cappella Sistina: il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV .

Chi è Leone XIV?

Nato a Chicago nel 1955, Prevost è il primo Papa agostiniano e il primo statunitense a salire al soglio pontificio . Ha trascorso molti anni come missionario in Perù, dove ha ricoperto ruoli pastorali e accademici . Nel 2023, è stato nominato prefetto del Dicastero per i Vescovi da Papa Francesco.

Un Papa di equilibrio

Leone XIV è visto come una figura moderata, capace di unire le diverse anime della Chiesa . La sua esperienza internazionale e il suo impegno per la giustizia sociale lo rendono un pontefice attento alle sfide contemporanee .

Perché è una figura interessante?

Quello che colpisce di Leone XIV è che non ha un profilo da politico, ma piuttosto da uomo di ascolto e dialogo. Non ha mai cercato le luci della ribalta, ma è sempre stato vicino alle persone comuni, ai fedeli, ai poveri. In un momento storico così complesso – guerre, crisi ambientale, disuguaglianze – forse è proprio il tipo di leader che può riportare un po’ di equilibrio e fiducia.

Cosa aspettarsi

Il pontificato di Leone XIV potrebbe segnare una continuità con quello di Papa Francesco, con un’attenzione particolare alle periferie e alle questioni sociali . Resta da vedere come affronterà temi delicati come i diritti civili e il ruolo delle donne nella Chiesa .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto