Selinunte: Letteratura e Archeologia

Di Alice Cammarata e Nieli Gabriella

Domenica 6 aprile 2025, le classi terze e quarte del liceo classico “G. Pantaleo” e
del liceo scientifico “M. Cipolla” di Castelvetrano, si sono recate presso il Parco
Archeologico di Selinunte per svolgere le attività di PCTO assegnate dalle docenti
tutor. Daniela Giancontieri e Piera Mannino per il liceo classico, Giovanna Zappalà
e Francesca Riggio per il liceo scientifico.

Il progetto vede impegnati gli alunni del liceo scientifico per trenta ore complessive
durante le quali essi hanno modo di approfondire e valorizzare l’ identità
storico-artistica e culturale del territorio dell’ antica Selinunte, contestualizzandolo
nella civiltà che lo ha prodotto e connettendolo con il presente, tenuto conto che
oggi Selinunte si trova nel territorio di Castelvetrano, con la quale è strettamente
collegata.

La giornata del 6 Aprile giunge a conclusione di un lavoro che ha permesso ai
ragazzi coinvolti di essere consapevoli delle tante potenzialità ed opportunità
future legate al territorio e al contempo di divenire responsabili sociali e civili,
grazie anche al contatto con esperti dell’ archeologia e della conservazione dei
beni culturali.

La mattinata al Parco archeologico ha visto i ragazzi del liceo scientifico, divisi per
classi, impegnati nelle attività di accoglienza, presentazione del progetto,
spiegazione della storia di Selinunte e dei templi ai visitatori del parco.

Le ragazze della 3°F, classe del linguistico, hanno formato due gruppi e si sono
occupate dell’accoglienza dei visitatori con relativa presentazione del progetto
PCTO organizzato dalla scuola. I ragazzi di 3°C, anch’essa classe del linguistico,
si sono divisi in vari gruppi e si sono occupati della descrizione dell’acropoli e dei
templi E, F e G. Entrambe le classi hanno avuto modo di sfruttare le loro
conoscenze linguistiche per esporre ai visitatori stranieri ciò che hanno preparato.

Alcuni ragazzi della 3°D si sono occupati di introdurre ai visitatori del parco la
storia di Selinunte. I ragazzi di 3°G, divisi in due gruppi, hanno avuto modo di
descrivere la storia del parco archeologico e le varie parti che lo compongono.

Infine, alcuni ragazzi delle classi 3°B, 4°A e 4°G, si sono occupati di scrivere degli
articoli per il giornalino scolastico, fotografare il parco archeologico e di fare delle
brevi interviste ai visitatori.

Il PCTO organizzato dal polo liceale di Castelvetrano si è rivelato un progetto in
grado di arricchire la formazione culturale dei ragazzi che hanno partecipato e di
valorizzare al meglio i beni culturali presenti nel nostro territorio, oltre ad aver
fornito loro molte soddisfazioni ed abilità spendibili nel mondo del lavoro

1 commento su “Selinunte: Letteratura e Archeologia”

  1. Iniziative come queste sono oasi di Cultura in un deserto banale dove conta solo apparire.
    Bravi picciutteddi e brave professoresse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto