Supereroi – Seminare Semi di Giustizia

 

di Federico Troina

 

Si è svolta nella mattinata di Sabato 22 Marzo, l’iniziativa “Supereroi – Seminare Semi di Giustizia” presso la Villa “Falcone-Borsellino” di Castelvetrano. L’idea parte da Annalisa Lo Sciuto, insegnante e referente dell’associazione “La corte di Re Letturino”, in collaborazione con la APS Eco Risveglio e il Patrocinio del Comune di Castelvetrano. L’evento nasce per fare eco alla manifestazione, promossa dall’Associazione Libera, svoltasi Venerdì 21 Marzo a Trapani, infatti quest’anno è stata proprio la città di Trapani a essere stata scelta come sfondo di questo magnifico evento.

La manifestazione è stata concepita al fine di creare e rimarcare il ricordo delle vittime di mafia, in particolare di quelle meno note. I ‘lettori’ che hanno aderito sono gente comune, senza alcuna esperienza pregressa, ognuno di loro si è cimentato in un personaggio, raccontando brevemente la sua vita e la morte, questo per sottolineare il fatto che fossero persone comuni.

La prof.ssa Lo Sciuto dice: “La scelta della parola ‘Supereroi’, deriva dal fatto che le vittime di mafia fossero persone normali, nessuno ha superpoteri come Batman e Robin, ma ognuno di noi può diventare come Rita Atria, Paolo Borsellino e Giovanni Falcone”.

Il percorso che ci portava indietro negli anni, si estendeva per tutta la villa, i visitatori venivano accompagnati attraverso questo cammino, dove ad ogni tappa i piccoli ciceroni consegnavano un filo rosso, il quale serviva per “accendere” la storia del personaggio.

 

Di seguito l’elenco dei lettori e i loro annessi personaggi:

Luca D’Agostino in Emanuele Notarbartolo
Maria Parrino in Lia Pipitone
Giorgina Manzotti in Rita Atria
Giovannella D’Antoni in Paolo Giaccone
Carmen Atzeni in Emanuela Loi
Giusy Paladino in Don Peppe Diana
Fabian Viana in Don Pino Puglisi
Monica Di Bella in Pier Santi Mattarella
Ignazio Caronia in Mauro Rostagno
Giuseppe Spennato in Giuseppe Di Matteo
Gina Ignoto in Emanuela Setti Carraro

Se da un lato c’è la bellezza sottoforma di recitazione e lettura e la commozione visibile nei presenti, dall’altro notiamo ciò che fa da sfondo: ovvero la villa, anche se definirla tale è inappropriato, in completo stato di abbandono, non una qualunque, bensì la villa intitolata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, questa è un’offesa non solo a loro due, ma anche a tutte le altre vittime che hanno combattuto contro la mafia.

Sullo stato della villa la prof.ssa Lo Sciuto si esprime così: “La prima volta che siamo entrati qui, c’era un uomo che ha detto: <<Viatri viniti ca?! A Castelvetrano, sti cosi un si fannu>>, ciò sta a significare che questi posti non sembrano più dei genitori, delle famiglie o dei bambini, bensì di chi li abita giornalmente, rovinandoli e degradandoli”.

Si richiede alle Istituzioni tutte una più attenta vigilanza e cura su luoghi come questo, che appartengono a tutta la comunità non solo ad alcuni, date la possibilità a noi giovani di aiutarvi a far risplendere questi bellissimi luoghi, tramite la creazione di eventi ed iniziative.

 

 

1 commento su “Supereroi – Seminare Semi di Giustizia”

  1. Michela D'Antoni

    Tantissimi complimenti per l’iniziativa e per il “neonato” giornalino! Da “semi” come questi può cambiare il futuro, anzi può esserci un futuro! Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto