Tradizioni pasquali dal mondo: tra rituali, folklore e creatività

di Bruno Palazzolo

La Pasqua, con la sua simbologia di rinascita e speranza, è una delle ricorrenze più celebrate al mondo. Ogni paese, pur condividendo le stesse radici religiose o stagionali, ha sviluppato tradizioni uniche, alcune sorprendenti, altre toccanti, ma tutte accomunate dal desiderio di ritrovarsi e celebrare insieme. Dall’Italia all’Australia, passando per l’Ungheria, la Polonia e la Giamaica, ecco un viaggio tra le tradizioni pasquali più particolari del pianeta.

Italia: tra riti antichi e Pasquetta

Everything you Need to Know About Scoppio del Carro | Tuscany Now & More

In Italia, la Pasqua è celebrata con processioni religiose, pranzi in famiglia e rituali folkloristici. A Firenze, lo Scoppio del Carro è una tradizione secolare: un carro decorato, trainato da buoi, esplode in una coreografia di fuochi d’artificio davanti al Duomo, simbolo di buon auspicio per il raccolto e per l’anno a venire.

Il giorno successivo, il Lunedì dell’Angelo – conosciuto da tutti come Pasquetta – è dedicato alle gite fuori porta, ai pic-nic e alle grigliate con amici e parenti. Una consuetudine così amata che ormai è parte integrante della cultura primaverile italiana.

Ungheria: la festa dell’acqua e del profumo

Le tradizioni e il folclore della Pasqua in Ungheria | Dalla fonte più pura

In Ungheria, il Lunedì di Pasqua prende il nome di locsolkodás, che significa “innaffiamento”. Ragazzi e uomini spruzzano acqua o profumo sulle ragazze, recitando poesie tradizionali. In cambio ricevono uova decorate o un bicchierino di pálinka.
Questa usanza, che ha origini pagane, simboleggia fertilità e purificazione. Sebbene oggi venga praticata in maniera più leggera, resta un momento di socialità e divertimento che unisce le generazioni.

Bermuda: aquiloni nel cielo per celebrare la Resurrezione

Festival degli aquiloni 2023 a Cervia: date e programma

Sull’isola di Bermuda, il Venerdì Santo è dedicato alla costruzione e al volo di aquiloni colorati, realizzati artigianalmente con bastoncini di legno e carta velina. Le famiglie si ritrovano nei parchi e sulle spiagge per far volare le loro creazioni, in un gesto simbolico che rappresenta l’ascensione di Cristo.

Svezia: i bambini si travestono da streghe

päskkärring

In Svezia, i bambini si travestono da påskkärringar, le streghe pasquali, indossando foulard e gonne lunghe. Vanno di casa in casa, consegnando disegni e ricevendo dolcetti, in una tradizione che ricorda quella di Halloween.
L’origine? Un’antica leggenda secondo cui le streghe volavano a Blåkulla il Giovedì Santo per incontrarsi con il diavolo.

Australia: il coniglio lascia spazio al bilby

Easter Bilby - Wikipedia

In Australia, il coniglio pasquale è stato sostituito dal Bilby, un marsupiale autoctono a rischio di estinzione. Con questa scelta, il paese vuole sensibilizzare la popolazione sulla protezione della fauna locale. I bilby di cioccolato, venduti durante le festività, sostengono anche progetti di conservazione.

Spagna: la Settimana Santa tra religione e arte

I meravigliosi riti religiosi della Semana Santa di Siviglia – Il blog di  Roberto Pellegrino

In Spagna, la Semana Santa è un evento maestoso. Le confraternite sfilano per le città portando enormi statue sacre, tra incenso e canti. A Siviglia, la “Madrugá” del Venerdì Santo, una processione notturna che dura fino all’alba, è tra le più toccanti e partecipate d’Europa.

Buona Pasqua a tutti i lettori da parte della redazione del Giornale dei Licei!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto