XII Torneo della Legalità

Di Chiara Ancona

Durante la giornata del 9 Maggio le classi del Polo Liceale Cipolla-Pantaleo-Gentile si recheranno presso lo stadio Paolo Marino per assistere al XII Torneo della Legalità, organizzato dalla società A.S. Civitas Castelvetrano, che si impegna dal 2010 con l’organizzazione,. Si vedranno sfidare sul campo da gioco la squadra castelvetranese, quella rappresentativa dell’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Trapani, quella dei Magistrati della Procura della Repubblica di Trapani e Marsala; ed ancora la rappresentativa dell’ associazione “A Nome Loro”. Inoltre l’evento sportivo sarà incorniciato dalla meravigliosa esibizione del coro DoReMì, che si esibirà sulle note dell’inno di Mameli.

L’invito è dunque rivolto ad illustri ospiti che anche in passato sono stati molti: magistrati, attori, comici e persone di tutto il mondo dello spettacolo, oltre che personaggi impegnati attivamente nella lotta alle mafie come Manfredi Borsellino, il figlio del grande magistrato Paolo Borsellino, scomparso nel tragico attentato di Via D’Amelio del 10 Luglio 1992, che con forte entusiasmo ha sempre accolto il caloroso invito al torneo, occupandosi inoltre di estendere l’invito a tutte le scuole Castelvetranesi e non, proprio per sottolineare l’importanza del messaggio che vuole lanciare l’evento.

La partita calcistica ha lo scopo di valorizzare il territorio e dichiarare che Castelvetrano non è “mafia”, ma è anche voglia di riscatto, legalità e fratellanza. Bellissimo il messaggio che manda ogni anno l’associazione: unire le forze per difendere i valori comuni di giustizia, equità e legalità.

Come anticipato, per questa occasione la società A.S. Civitas ha deciso di collaborare anche con l’associazione “A Nome Loro”. Sottolineare l’importanza di combattere l’illegalità, la corruzione, ricordare chi è ingiustamente scomparso e inspirare i giovani, questi alcuni tra gli importanti messaggi che ha lanciato Sade Mangiaracina, membro dell’ organizzazione.

Durante il torneo saranno inoltre decretati i vincitori del concorso “LEGALITÀ È…”. Esso prevede la realizzazione di un cartellone da parte del singolo o di un gruppo, appartenenti alle scuole che aderiranno alla partecipazione al torneo. Che vinca quindi il migliore!

Infine, abbiamo avuto il piacere di intervistare uno dei membri del comitato organizzatore del Torneo, Gaspare Accardo che ha accolto con grande disponibilità la proposta. Ci ha spiegato come sia nata questa bella iniziativa: da un semplice gruppo di amici amanti del pallone, i quali tenevano però a trasmettere anche dei valori, come, appunto, quello della legalità. Il signor Accardo ha poi sottolineato l’impatto che la scuola ha sui giovani, ed è proprio per questo che dalla I° edizione del Torneo, il primo invito alla partecipazione è stato quello a tutte le scuole, per rafforzare l’ideale di legalità non solo all’ intero delle mura scolastiche ma anche all’esterno tramite eventi di questo genere. Chiaramente mettere in moto la macchina che permette la realizzazione del Torneo non è semplice, bisogna avere molti permessi, dal campo all’assistenza sanitaria, ed altri ancora. Ma tutto lo sforzo è compensato dalla volontà di trasmettere sani principi alla comunità, che comprende molti dei paesi della Valle del Belice, e dall’ affetto del pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto